Significato dell’Equinozio d’Autunno 2018
Il 23 settembre 2018 alle ore 3:54 del mattino, l’estate è terminata ed è iniziato finalmente il sospirato autunno.
L’Equinozio è il momento in cui il sole si trova allo zenit dell’equatore terrestre, e più esattamente, sulla testa di un eventuale osservatore che si trova in un punto specifico sulla linea dell’equatore, più o meno al centro dell’oceano Pacifico.
Spesso e volentieri si crede che l’equinozio duri un giorno, ma in realtà come abbiamo appena visto si tratta di un momento astronomico ben definito.
La particolarità dell’Equinozio d’Autunno è che, proprio in questo giorno, il giorno e la notte hanno la stessa identica durata.
Significato dell’Equinozio d’Autunno 2018
Dai tempi più remoti l’Equinozio d’Autunno è stato sempre legato al segno zodiacale della bilancia con il punto omega. Inoltre nella tradizione nordica, romana e greca, l’Equinozio d’Autunno rappresentava un momento speciale:
– In Grecia si festeggiava la Dea Demetra, colei che protegge campi e messi;
– Per i Druidi era la festa che celebrava la fine dei ricchi raccolti;
– Per i Celti aveva le sembianze del Dio Mabon, il Dio dei raccolti;
– A Roma è stato creato un evento sia dall’imperatore Augusto, nato proprio in questo giorno, sia da Costantino, che spostò la data della Vittoria di Ponte Milvio.